Un viaggio nel cuore della bellezza tra natura, emozione, lusso e design: siamo partiti per un tour nei luoghi simbolo della Campania, tra gioiellieri visionari e panorami mozzafiato.

UNA VACANZA NELLE PERLE DELLA CAMPANIA,
tra Costiera Amalfitana e Sorrentina, mare limpido, panorami a perdifiato e il profumo delle delizie italiane.
Abbiamo voluto dare il via ad un tour tra le più importanti gioiellerie di Napoli, Sorrento, Positano e Salerno, dove il mare incontra la bellezza e l’eccellenza italiana e il design contemporaneo dei gioielli Pesavento si mescola al calore della gente della Campania, tra luce e lusso. Un piccolo contributo alla ripartenza del settore e, in generale, di tutta Italia: il nostro Paese, infatti, è fonte di ispirazione continua per le sue meraviglie e la creatività che si respira in ogni città o borgo antico.

Il nostro tour è partito dall’immortale Napoli da Celeste e Lisa, titolari di Gentile Più Gioielli:
Qui siamo molto legati alla nostra terra, per la sua bellezza e il calore con cui manifestiamo l’amore per le nostre radici. È questo l’orgoglio di essere napoletani ovunque ci si trovi: è una città piena di contraddizioni ma il sole, il mare, il panorama che cambia il colore in tante sfumature la rendono unica al mondo”.

Celeste Gentile non ha dubbi sul piano enogastronomico: “mangiare una pizza è d’obbligo in un viaggio in Campania, ma anche i tanti piatti tipici della tradizione cucinati in maniera semplice per esaltarne il sapore. Del resto, la bellezza sta nelle piccole e straordinarie cose”. Come nel caso dei gioielli Pesavento che “rappresentano l’eleganza, la semplicità e la duttilità: sono portabili in ogni occasione e ideali per donne sofisticate, attente alle mode e originali, in carriera e indipendenti”.

Delizia delle delizie, Napoli è la città regina della Campania con i suoi scorci che fanno sognare, il mare e il Vesuvio. Un quadro unico, come dipinto da Marina Nappa, titolare dell’omonima Gioielleria Nappa nel cuore della città: “La cosa più bella di Napoli sono i contrasti: tra i vicoli stretti con i panni stesi e le bancherelle di pesce e frutta dei Quartieri Spagnoli alla meraviglia di una passeggiata in via Caracciolo, dalla natura che sembra vincere su tutto, dal vulcano al mare, al folclore, al lusso e alla cultura”.
Una città stupenda e sempre viva, dove si mangia divinamente soprattutto gli “spaghetti alle vongole, una delizia. Come i gioielli Pesavento, curati al dettaglio e che fanno sognare, hanno un design sofisticato e linee minimal. Sono perfetti per le donne di oggi, che si vogliono regalare un’emozione, con lusso e originalità”.

E che dire, poi, di Positano, sogno ad occhi aperti, dove le creazioni Pesavento hanno sfilato in una delle spiagge più famose del mondo. Ce lo ha svelato Stefania Gentile di Gentile Positano:
Un gruppo di case bianche e colorate sulla roccia, giardini di limoni che si specchiano nel mare cristallino un tempo abitato dalle sirene. Positano è arte e cultura, moda, accoglienza e ospitalità ed eventi di grande spessore artistico, come il Premio Leonide Massine per l’Arte della Danza”.

Ad aggiungere valore, le delizie a tavola tra semplicità e freschezza degli ingredienti: “non si può passare da qui senza aver provato il fiordilatte arrostito su foglia di limone o totani e patate”.
Un luogo magico in cui trovano spazio i gioielli Pesavento, “amati dalle clienti che cercano qualità e stile unico di un prodotto disegnato e creato in Italia, allo stesso tempo semplice e subito riconoscibile per la manifattura e l’unicità dello stile”.

Poi la ridente Salerno, dove ha sede lo showroom Chicca Collezioni (Piazza Sedile di Porta Nova) nel quale trovare proposte raffinate di alta gioielleria, facendo affidamento ai consigli e all’esperienza della titolare Chicca. “Salerno è un salotto sul mare, con un incantevole centro storico ricco di luoghi sorprendenti come la cripta del Duomo, il giardino della Minerva, la chiesa di San Giorgio e i murales di Fornelle. Abbiamo un lungomare scenografico e vivace e qui si può gustare la miglior parmigiana di melanzane, spaghetti con la colatura di alici e la mozzarella di Battipaglia. E, perché no, il dolce tipico, anche marchio registrato, la scazzetta”. I gioielli Pesavento? “Per me rappresentano il complemento ideale per le donne dinamiche ed eleganti di tutte le età”. E tra una gita ad Amalfi e una a Ravello, non si può perdere l’occasione per scoprire le caratteristiche e coloratissime ceramiche fatte a mano.

Infine, tappa nella magica Sorrento tra il profumo delle zagare in fiore e tipicità come il risotto ai limoni, sorge il negozio Mario Palumbo Gioielli: “Una località d’eccellenza che grazie alla sua posizione vanta un centro turistico e balneare di fama mondiale – afferma Barbara Palumbo, titolare del negozio – Ci si ferma qui per ammirare le bellezze naturali e artistiche e per la posizione dalla quale raggiungere facilmente Capri, Pompei ed Ercolano”. Nella gioielleria Palumbo risplendono le collezioni Pesavento: “Sono gioielli unici, realizzati a mano in Italia, contemporanei ed eleganti. Li amiamo perché riescono sempre a mettere in risalto la personalità di chi li indossa”.