Dai sogni, l’amore per l’Italia, la voglia di fare sempre meglio
e l’insostituibile lavoro di squadra!
Per questa ripartenza abbiamo voluto intervistare chi ha dato vita al sogno Pesavento: Chiara Carli, Titolare, Responsabile Creativa e Comunicazione e Marino Pesavento, Titolare e Responsabile di Produzione.
Un nuovo inizio.
Poche parole che appaiono come una ventata di aria fresca dopo oltre cinquanta giorni di lockdown. Una circostanza estrema che ha permesso ad ognuno di noi di rivedere priorità e obbiettivi, dando il giusto valore alle cose.
Uno stop necessario, senza il quale sarebbe stato impossibile uscire dalla situazione d’emergenza.
Pesavento non vedeva l’ora di tornare al lavoro, per affrontare nuove sfide con consapevolezza, responsabilità e un grande voglia di riscatto, per risollevare l’economia del nostro bellissimo paese.
Ritornare in azienda è stata un’emozione speciale, tutti abbiamo manifestato una grande gioia nel ritrovarci nuovamente insieme, ovviamente consapevoli che non sarà semplice ripartire, ma che uniti e motivati potremmo affrontare nel migliore dei modi questo momento complesso racconta Chiara Carli con l’entusiasmo e l’energia che la contraddistingue.
Ripartire significava essere operativi e seguire determinati accorgimenti, rispettando le direttive del governo e per farlo abbiamo organizzato in anticipo i lavori di messa in sicurezza: dal termoscanner, ai divisori in plexiglass, ai dispositivi (mascherine guanti e disinfettanti) unito al protocollo completo covid19. La salute e la sicurezza nostra e delle persone che lavorano per noi, viene prima di tutto.
I nostri dipendenti stanno vivendo il ritorno alla normalità con grande responsabilità, rispettando le norme di sicurezza ma senza perdere lo spirito di squadra che ci ha caratterizzato fin dagli inizi. Siamo una team forte e desideroso di tornare il prima possibile a condividere preziosi momenti di quotidianità sostiene Chiara.
Pesavento è una realtà importante, un brand che punta sull’eccellenza del made in Italy, amato in patria e nel mondo. Ma alla base di tutto questo c’è una visione e degli obbiettivi concreti…
Chiara con grande fermezza afferma: il nostro desiderio è tornare il prima possibile alla normalità e farlo insieme a tutti coloro che condividono il sogno Pesavento, dal nostro team ai gioiellieri fino alle nostre clienti, che fanno parte della nostra grande famiglia.
Ripartire è necessario e come afferma Marino Pesavento rappresenta il punto chiave per la sopravvivenza e l’indipendenza della nostra economia. Ci vogliono volontà e determinazione da parte di tutti, tuttavia, ritengo che ognuno per quanto gli compete, debba fare un grosso lavoro di pianificazione strategica di medio termine, anche cambiando vecchi schemi.
Quando si parla delle conseguenze del Covid19 sull’economia globale, non si può non pensare ai settori maggiormente colpiti.
É evidente a tutti che i settori del turismo e della ristorazione sono stati particolarmente colpiti e che, se non gestiti propriamente, potrebbero rimanere fra i più esposti.
Questa esperienza ha riconfermato l’importanza dei settori tecnologici e della digitalizzazione che sicuramente, nell’immediato futuro, produrranno cambiamenti significativi nelle abitudini ed organizzazione sia degli operatori economici che dei consumatori.
Inoltre Marino sostiene la necessità di rilanciare i consumi infondendo fiducia e rassicurazione. Il governo dovrebbe intervenire su due fronti: da una parte a sostegno delle imprese, artigiani, partite iva, etc, e dall’altra, rassicurando i cittadini, non solo con adeguati strumenti di sostegno economico, sociale e sanitario, ma anche dando prova di lungimiranza, efficienza, credibilità e affidabilità.
In questo momento difficile, i marchi che hanno una forza di mercato dovrebbero dimostrare una particolare attenzione agli aspetti della sostenibilità, non solo ecologica ma anche economica e sociale.
Come riporta Marino, Pesavento è sempre stata impegnata a sostenere un’idea di impresa incentrata sul senso della responsabilità sociale ed ha sempre investito in attività e progetti di ricerca e sviluppo con l’intento di interpretare quanto più largamente possibile le tendenze di una società in continua evoluzione, ed è questo che intende fare nel futuro prossimo dell’azienda.
