Politica RJC

Pesavento srl Unipersonale è un’azienda di medie dimensioni impegnata nella lavorazione di metalli preziosi per alcuni noti marchi di gioielli e per il proprio marchio.
L’azienda si trova in via Vecchia Ferriera 50 a Vicenza (VI) e impiega al suo interno circa 40 persone, impegnate sia in attività di lavorazioni orafe, dalla lavorazione della materia prima fino alla realizzazione del prodotto finito.
Pesavento srl Unipersonale è membro del Responsible Jewellery Council (RJC).
L’RJC è un’organizzazione che stabilisce standard per promuovere un comportamento etico, i diritti umani, i diritti sociali e pratiche ambientali in tutta la catena di fornitura di gioielli con diamanti, oro e gruppi di metalli del platino.
RJC ha sviluppato uno standard di riferimento per la catena di fornitura di gioielli e meccanismi credibili per la verifica delle pratiche commerciali responsabili attraverso audit di terza parte.
In qualità di Membri Certificati RJC, Pesavento srl Unipersonale si impegna a gestire la propria attività in conformità con il codice di procedura RJC, integrata con lo standard volontario CoC per la Catena di Custodia. Si impegna, inoltre, ad integrare considerazioni etiche, in materia di diritti umani, sociali e ambientali nelle operazioni quotidiane, nelle attività di pianificazione aziendale e nei processi decisionali.

Nel Bilancio di Sostenibilità che l’azienda emette ogni anno sono definite le performance aziendali in merito a obiettivi specifici che di anno in anno l’azienda si pone.
In particolare, tali principi si possono generalmente così riassumere:
• Rispetto di buone pratiche commerciali (assenza di corruzione)
• Assenza di lavoro minorile
• Assenza di lavoro forzato
• Rispetto dei requisiti di salute e sicurezza
• Libertà di associazione
• Assenza di discriminazione
• Corretta gestione di pratiche disciplinari in ottemperanza a requisiti cogenti e di corretta gestione dei lavoratori
• Corretta e dignitosa retribuzione
• Orario di lavoro coerente con i requisiti dettati dal CCNL applicabile
• Rispetto dell’ambiente e promozione della riduzione dei consumi e delle buone prassi nella gestione dei rifiuti e delle risorse non riproducibili
• Condanna e rifiuta qualsiasi di attività legata ai crimini di guerra, violazioni del diritto internazionale umanitario, crimini contro l’umanità o genocidio.
• L’organizzazione si impegna a non dare alcun supporto diretto o indiretto a gruppi armati, a combattere la corruzione e le cattive pratiche della filiera dell’oro dei diamanti e agli abusi associati all’estrazione, trasporto e commercio di essi.
• L’organizzazione si impegna a non offrire, promettere o richiedere tangenti e ad opporsi alla sollecitazione di tangenti, alla richiesta di occultare, di dissimulare l’origine dell’oro, o di dichiarare il falso in materia di tasse, imposte, tariffe e royalty pagate ai governi a scopo di estrazione, commercio, movimentazione, trasporto ed esportazione di oro.
• Inoltre l’Azienda si impegna che tutte le attività di vigilanza privata e le misure di sicurezza a difesa del patrimonio siano conformi alle leggi nazionali e nel rispetto della dignità del lavoratore.

Nel rispetto di tali requisiti, l’azienda dichiara di ottemperare alle seguenti normative e Convenzioni:
• Allo standard volontario RJC CoP- 2019
• Allo Standard volontario RJC CoC – 2017
• Alle Convenzioni dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO)
• Alla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti del bambino
• Alla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
• Alla Convenzione delle Nazioni Unite sull’eliminazione di tutte le forme di discriminazione contro le donne e di tutte le forme di discriminazione razziale
• Al Patto Internazionale sui diritti civili e Politici e sui diritti economici, sociali e culturali.
• Alla linea Guida OCSE sulla due diligence per filiere responsabili di minerali da aree di conflitto e ad alto rischio,
• A tutte le leggi nazionali ed internazionali in materia, ivi inclusi il D.L. 81/2008 e successive modificazioni, relativo alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
• Al Regolamento Europeo 679/2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati
• Alle prescrizioni del D.L. 231/2001 in materia di responsabilità amministrativa d’impresa.

Segnalazioni e Reclami RJC

Egregi Signori,
il sistema di responsabilità sociale implementato da PESAVENTO SRL UNIPERSONALE prevede la possibilità, da parte di tutti gli stakeholders, di segnalare problematiche o dare dei suggerimenti di miglioramento in riferimento al sistema etico implementato. In particolare, per qualsiasi problema si può contattare o comunicare la problematica nel seguente modo:

– Scrivere all’indirizzo di posta a:
Team RJC / SA8000, Via Vecchia Ferriera 50, 36100 Vicenza
– Scrivere una e-mail a:
segnalazionirjc@pesavento.com

Gestione del reclamo, della segnalazione e dello spunto di miglioramento:
La segnalazione viene letta in prima battuta da un membro del Team RJC, che convoca il Team stesso, gruppo composto in maniera equilibrata da rappresentanti dei lavoratori e rappresentanti del management, per individuare possibili soluzioni.

A risoluzione avvenuta, è compito del Team riassumere le azioni intraprese all’interno del Bilancio Sociale, documento che viene emesso una volta l’anno e reso pubblico nel sito aziendale, in forma semplificata, o inviato alle parti interessate.

Pertanto, ad evidenza del corretto funzionamento del sistema etico, tutte le attività svolte a fronte di segnalazioni, suggerimenti e spunti di miglioramento che possano derivare dalle parti interessate, sia interne che esterne, saranno riassunte all’interno del Bilancio Sociale del periodo di competenza.